Le forme delle unghie rappresentano un aspetto cruciale non solo per l’estetica, ma anche per la salute e la cura delle mani. Oltre a riflettere il proprio stile personale, la scelta della forma ideale delle unghie può compromettere la durata e la resistenza della ricostruzione.
Conoscere le diverse tipologie di forme – come le unghie a mandorla, squadrate, a stiletto o ovali – è essenziale per offrire ai clienti un servizio personalizzato e di alta qualità. Ognuna di queste forme non solo valorizza l’estetica delle mani, ma richiede tecniche specifiche che vengono insegnate in modo approfondito durante un corso ricostruzione unghie.
In questo articolo esploreremo le principali forme di unghie, dalla mandorla al quadrato, descrivendo le tecniche che si imparano nei migliori corsi ricostruzione unghie e corsi onicotecnica Roma.
Le principali forme e le più richieste
- Quadrata: la forma quadrata è ideale per chi possiede un letto ungueale lungo e snello, sconsigliata a chi invece ha unghie corte e larghe, perché la sua forma evidenzierebbe queste caratteristiche. I bordi laterali devono essere sempre corretti, rendendoli più perpendicolari possibile al bordo libero dell’unghia.
- Ovale: anche questa forma è adatta a tutti i tipi di stile, si addice sia a letti ungueali larghi che snelli. Risulta simile alla rotonda, ma più stretta in punta. Si crea usando la stessa tecnica, ma tenendo un angolo più stretto dai lati verso il centro, disegnando un ovale arrotondato.
- Squadrata: la forma squadrata (o squoval) combina la forma ovale con la quadrata. Si adatta a tutte le tipologie di mani e per realizzarla si comincia a limare i valli laterali dritti, proprio come nella forma quadrata. Per definire la forma del bordo libero, invece, la lima viene inclinata in modo da formare con un solo passaggio una linea morbida. Ultimo step: smussare leggermente gli angoli.
- Rotonda: ideale per chi è dotato di unghie larghe alle quali regala un portentoso effetto snellente, ottima anche per chi vuole un look naturale o ama le misure corte, facile da gestire. Si sceglie la lunghezza regolando il bordo libero.
- Mandorla: ha il pregio di allungare otticamente il letto ungueale, regalando estremità slanciate, è possibile realizzarla anche su unghie naturali, ma si deve possedere un minimo di lunghezza. Simile all’ovale, ma con una punta più stretta e arrotondata.
- Stiletto: è una particolare forma di unghia che prende il nome da un’arma medievale (lo stilus), un pugnale la cui punta ricorda perfettamente quella delle unghie sagomate con tale profilo. Viene proposta per occasioni particolari o in caso si voglia realizzare un’illusione ottica di allungamento della mano. Può presentare lunghezze diverse, anche estreme, offrendo in tal caso la possibilità di realizzare decori dalle forme più particolari.
Conclusioni
Partecipando al corso onicotecnica Roma avrai la possibilità di acquisire le competenze necessarie per modellare con precisione le unghie, assicurandosi che ogni cliente riceva una manicure su misura.
Vuoi trasformare la tua passione per la bellezza delle unghie in una professione? Iscriviti al corso ricostruzione unghie Roma e diventa onicotecnica! Scopri tutte le tecniche avanzate, dalle forme delle unghie alla ricostruzione professionale, per offrire ai tuoi futuri clienti un servizio impeccabile. Non perdere l’opportunità di costruire una carriera in un settore in continua crescita.
Contattaci al 340 7470258 (anche via whatsapp), prenota il tuo posto oggi stesso e inizia a creare bellezza con le tue mani!