Cos’è e come funziona la fresa?

Se sei capitato/a in questo articolo sarà sicuramente perché sei appassionato/a di ricostruzione unghie e stai cercando di muovere i primi passi nel dinamico e affascinante mondo della cura delle unghie: un’arte che combina estetica, tecnica e creatività, con un’ampia varietà di trattamenti e servizi disponibili.

Bene. Arriviamo a noi. 

Dopo aver approfondito in questo articolo quali sono gli strumenti e i prodotti essenziali per un’onicotecnica, è arrivato il momento di approfondire nel dettaglio cos’è la fresa e come viene utilizzata.

Cos’è e come funziona la fresa?

Prima di spiegarne il funzionamento, è bene fare una piccola introduzione su cosa sia la fresa e perché emerge come elemento chiave per chiunque desideri eccellere nel settore della bellezza delle unghie.

Partiamo col dire che la fresa è uno strumento elettrico utilizzato nella ricostruzione unghie e nella manicure professionale, che utilizza delle punte rotanti (fresette) di diverse forme e materiali, come ceramica, acciaio o carburo di tungsteno per rimuovere il gel, il semipermanente, o per limare e rifinire le unghie naturali o artificiali. 

Detta anche e-file (electric file: lima elettrica), la fresa rappresenta per l’onicotecnica uno strumento irrinunciabile: sostituisce il lavoro di lima a mano e consente un notevole risparmio di tempo.

Indispensabile per affrontare la durezza e resistenza alla lima di acrilico e gel, la fresa offre anche risvolti come strumento di manicure e pedicure: le punte abrasive permettono infatti di perfezionare la pulizia della zona cuticolare e di rimuovere velocemente calli e inspessimenti. 

Sebbene lo strumento in sé non sia pericoloso, un suo uso sconsiderato può portare a diversi danni, anche gravi. Una velocità troppo alta e poco controllo da parte dell’operatrice, può tradursi in una sgradevole sensazione di bruciore e in un assottigliamento della lamina ungueale con annessa ipersensibilità.

Caratteristiche

In commercio esistono diverse tipologie di frese, con diversi prezzi e funzioni aggiunte.

La prima caratteristica da tenere presente al momento dell’acquisto e’ che sia presente una certificazione CE di conformità che garantisca la qualità dello strumento e l’aderenza agli standard di sicurezza richiesti dall’Unione Europea.

La seconda caratteristica da tenere in considerazione riguarda le componenti di cui è composta: 

  • un manipolo con micromotore
  • un corpo principale dotato di tutti i controlli

Le migliori sono dotate di blocco della punta a rotazione e hanno un livello di vibrazione molto basso: questa caratteristica consente una maggiore precisione durante l’utilizzo e minimizza i fastidi per la clientela.

Tipologie di punte

Durante l’acquisto di una fresa è bene tenere in considerazione anche la tipologia di punta. Queste, infatti, non sono tutte uguali, ma si differenziano per:

  • Forme diverse : coniche, a trapezio, a lancia, a fiamma, a pallina, a cilindro.. (le punte stondate sono dette “di sicurezza” e sono caratterizzate dall’indicazione “safety”);
  • Grit : XF (X-Fine) caratterizzate dal colore giallo
    F (Fine) caratterizzate dal colore rosso
    M (Medium) caratterizzate dal colore blu
    C (Coarse) caratterizzate dal colore verde
    XC (X-Coarse) caratterizzate dal colore nero

Conclusioni

L’utilizzo della fresa rappresenta dunque una tecnica fondamentale nel corso ricostruzione unghie, il quale ti offrirà le competenze necessarie per eseguire trattamenti professionali. 

Durante il corso onicotecnica Roma, l’utilizzo della fresa viene esplorata in dettaglio, permettendo ai partecipanti di comprendere come questa tecnica possa ridurre i tempi di lavoro, migliorare la salute delle unghie e la soddisfazione dei clienti. 

Scuola Estetica BSA offre uno tra i migliori corsi di ricostruzione unghie su Roma: partecipandovi, avrai la possibilità di acquisire le competenze necessarie per utilizzare la fresa nel modo giusto, assicurando che ogni cliente riceva una manicure su misura. 

Vuoi trasformare la tua passione per la bellezza delle unghie in una professione? Iscriviti al corso ricostruzione unghie Roma e diventa onicotecnica! Scopri tutte le tecniche avanzate, dalle forme delle unghie alla ricostruzione professionale, per offrire ai tuoi futuri clienti un servizio impeccabile. Non perdere l’opportunità di costruire una carriera in un settore in continua crescita.

Contattaci al 340 7470258 (anche via whatsapp), prenota il tuo posto oggi stesso e inizia a creare bellezza con le tue mani! 

 

Pubblicato in News, Ricostruzione Unghie e taggato , , , , , , , .