Quando si parla di tatuaggi, ogni linea racconta una storia — e ogni storia nasce da una macchina.
Ma non tutte le macchinette sono uguali. Dietro il ronzio familiare di un tattoo in corso si nasconde una scelta tecnica precisa che ogni tatuatore deve affrontare: bobina o rotativa? Due approcci, due filosofie, due modi diversi di lavorare sulla pelle.
In questo articolo ti accompagno alla scoperta delle differenze fondamentali tra questi due tipi di macchinette, per capire non solo come funzionano, ma anche quale potrebbe essere la scelta giusta in base allo stile e alle esigenze del tatuatore.
Macchinetta a bobina
La macchinetta a bobina è uno degli strumenti fondamentali per ogni tatuatore professionista, rappresentando una scelta popolare per chi desidera precisione e versatilità nel proprio lavoro. E’ una delle più tradizionali e comuni nel mondo del tatuaggio.
Funziona grazie a un sistema di elettromagneti che muovono l’ago su e giù. Le sue caratteristiche principali includono:
- Personalizzazione : Può essere regolato in base alle esigenze del tatuatore, permettendo di variare la velocità e la potenza.
- Precisione : Ideale per tracciare linee definite e per i riempimenti solidi.
- Peso : Spesso più pesante delle macchinette rotative, richiede una maggiore esperienza per essere maneggiata con precisione.
Composizione: la macchina a bobina è composta da una struttura portante chiamata telaio, formato da materiale metallico. Al telaio sono fissate due bobine collegate al condensatore, il quale migliora l’efficienza magnetica ed elettrica della macchinetta e ne evita il surriscaldamento. La corrente elettrica, attraversando il clip-cord (fili polarizzati), giunge dall’alimentatore alle bobine, le quali elettrificano il magnete al loro interno attirando la barra verso il basso per poi rilasciala. A questa barra è fissato l’ago che usando il movimento continuo creato dall’attrazione e il rilascio della barra, si inserisce nella pelle. Gli aghi a loro volta sono inseriti nei grip, fissati alla macchinetta tramite il blocca-tubo presente
nel telaio.
Molti tatuatori la preferiscono per il lavoro di contorno (linee) e per i riempimenti, grazie alla sua potenza e alla capacità di gestire aghi più grandi.
Macchinetta rotativa
La macchinetta rotativa è più leggera e dinamica della macchinetta a bobina, possiede un motore elettrico e necessita di una minore regolazione in quanto l’unica modifica che si può fare riguarda il voltaggio.
Le rotative si distinguono a secondo del tipo di trasmissione, diretta o indiretta: quelle a trasmissione diretta sono più veloci delle indirette.
La macchinetta rotativa funziona con un motore elettrico che si muove avanti e indietro in modo fluido. Le sue caratteristiche includono:
- Silenziosa e leggera : rispetto alla macchinetta a bobina, è più silenziosa e maneggevole, dunque meno stressante per il tatuatore
- Versatilità : È utilizzata sia per il lavoro di contorno che per le sfumature, rendendola versatile.
- Meno vibrazioni : riduce le vibrazioni, consentendo un lavoro più comodo e meno affascinante.
È particolarmente adatto per tatuatori che amano il controllo preciso e delicato, specialmente per le sfumature e i dettagli.
Conclusioni
In conclusione, non esiste una “macchinetta migliore” in senso assoluto — esiste quella giusta per il lavoro che vuoi fare.
La bobina offre potenza, tradizione e quella sensazione tattile che molti tatuatori amano; la rotativa, invece, punta sulla versatilità, la silenziosità e una curva di apprendimento più morbida, ideale anche per i neofiti.
La vera differenza la fa chi sta dietro la macchina: la mano, l’occhio e l’esperienza del tatuatore.
Che tu scelga il ronzio classico della bobina o la fluidità moderna della rotativa, l’importante è che ogni linea parli con la tua voce.
Se stai pensando di intraprendere una carriera nel mondo del tatuaggio o desideri perfezionare le tue abilità, il corso tatuaggio Roma di Scuola Estetica BSA può essere la scelta giusta per padroneggiare l’uso della macchinetta a bobina e rotativa, oltre a fornirti una solida base teorica e pratica nel campo.
Durante il nostro corso tatuaggio Roma di 800 ore, imparerai a conoscere le caratteristiche tecniche di queste macchinette e sarai inoltre introdotto alle varie tecniche di utilizzo, dalla regolazione della tensione alla scelta degli aghi, elementi fondamentali per ottenere tatuaggi di alta qualità.
Partecipando al nostro corso di tatuaggio Roma , potrai non solo imparare a gestire questo strumento con professionalità, ma anche acquisire competenze relative alla sicurezza, l’igiene e il disegno, fattori cruciali per diventare un tatuatore di successo.
Cosa aspetti? Le iscrizioni sono aperte!
Trasforma la tua passione in professione con Scuola Estetica BSA, iscriviti al nostro corso tatuaggio di 800 ore autorizzato dalla Regione Lazio. Per maggiori informazioni contattaci al 340 7470258, siamo attivi anche su whatsapp!